- grazia
- grà·zias.f. FO1a. l'insieme delle caratteristiche estetiche o di comportamento che rendono qcn. o qcs. attraente e affascinante: la grazia femminile, la grazia del suo volto, dei suoi lineamenti; garbo, finezza: cantare, recitare con grazia, senza grazia, non avere grazia | gradevolezza armonica, piacevolezza di un'opera d'arte, ecc.: la grazia di una composizione musicale, di un dipinto; una prosa piena di grazia, priva di graziaSinonimi: armonia, eleganza, fascino, leggiadria.Contrari: deformità, goffaggine.1b. al pl., attrattive, bellezze fisiche, spec. femminili: le sue grazie incantavano tutti | eufem., iron., concedere le proprie grazie, spec. di donna, acconsentire ad avere rapporti sessuali con qcn.1c. estens., di un cibo, di una bevanda, finezza, squisitezza: un vino con una grazia particolareSinonimi: bontà, squisitezza.2a. gentilezza, cortesia nei rapporti con gli altri, garbo: comportarsi con grazia; chiedimi le cose con un po' più di graziaSinonimi: amabilità, cortesia, 1garbo, gentilezza, signorilità, urbanità.Contrari: rozzezza, scortesia, sgarbatezza, villania.2b. spec. al pl., benevolenza, amicizia: essere, entrare, trovarsi nelle grazie di qcn., ottenere, guadagnare, perdere, riacquistare le grazie di qcn.Sinonimi: amicizia, benevolenza, benignità, favore, simpatia.Contrari: antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza.3. speciale favore o beneficio: chiedere, impetrare, ottenere, concedere, elargire una grazia; fatemi la grazia di mantenere il segreto; fare grazia di qcs. a qcn., esentare, dispensare qcn. dal farla, sollevarlo da una responsabilità | troppa grazia! o troppa grazia sant'Antonio!, per indicare qcs. che si ottiene oltre il desiderabile, in eccessoSinonimi: concessione, dono.4a. TS dir. condono totale o parziale di una pena concesso a un condannato con un decreto del capo dello stato: chiedere, ottenere la grazia, fare domanda di grazia, fare grazia della vita, gli è stata fatta grazia di otto anni di reclusione4b. CO estens., perdono, indulgenza: chiedere graziaSinonimi: clemenza, indulgenza.5. TS teol. l'insieme dei doni e degli aiuti soprannaturali che Dio concede all'uomo per guidarlo nella via della virtù e della salvezza: raggiungere la grazia di Dio | CO colloq., l'aiuto che l'uomo chiede a Dio con una preghiera: chiedere una grazia a Dio, alla Madonna | per grazia di Dio e per volontà della nazione, formula che negli atti ufficiali seguiva il nome del sovrano e attribuiva a Dio e al popolo il suo diritto di sovranitàSinonimi: misericordia.6. OB LE virtù, merito: ho io grazie | grandi apo te? (Dante)7. TS stor. spec. con iniz. maiusc., in Inghilterra, titolo attribuito in passato ai re e attualmente ai duchi e agli arcivescovi: Sua G., Vostra G.8. TS mitol. pl. con iniz. maiusc., nella mitologia romana: le Grazie, le tre dee che presiedevano all'amabilità, alla giocondità e alla bellezza femminile | CO per anton., scherz. o iron., con rif. a tre ragazze carine o a tre donne che pensano di essere belle ma non lo sono: arrivano le tre grazie!9. TS tipogr. spec. al pl., in alcuni caratteri di stampa, sottile tratto ornamentale che sporge dalle aste10. OB TS dir. riduzione del carico fiscale concessa ai contribuentiSinonimi: finezza.\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. gratĭa(m), der. di gratus "1grato"; nell'accez. 7 cfr. ingl. grace.POLIREMATICHE:di grazia: loc.avv. BUgrazia di Dio: loc.s.f. COgrazia illuminante: loc.s.f. TS teol.in grazia di: loc.prep. COin grazia di Dio: loc.avv.per grazia di Dio: loc.avv. COper grazia ricevuta: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.